![]() |
|
Bologna: bella e impossibile!
di Marilù Brancato |
||||
|
La Strada Maggiorecollega Porta Maggiore con Porta Ravegnana, è una importante arteria ricca di portici, case, palazzi e chiese suggestive.ed il percorso è effettuato in tale senso, Camminando per questa via sincontrano Palazzo Hercolani, costruito negli ultimi anni del '700 su disegno di Angelo Venturoli, tipico esempio di palazzo senatorio bolognese (cioè dimora di una famiglia i cui membri facevano parte del Senato cittadino nel periodo pontificio).Al piano terra delledificio il cortile presenta un giardino all'inglese. Tutte le sale di questo palazzo, che attualmente è sede della Facoltà di Scienze Politiche, sono decorate con paesaggi e scene mitologiche.
La chiesa è preceduta da un quadriportico rinascimentale che si è costituito progressivamente nel tempo. Si definisce inizialmente nel 1492, con tre arcate lungo Strada Maggiore, edificate per prolungare quelle precedenti del 1393 sul fianco sinistro della chiesa. Il portico della facciata, costruito nel 1521, contiene l'angolo sinistro. Sullaltro lato
della strada fronteggia Palazzo Davia Bargellini detto anche "dei
giganti" per le due possenti figure che sostengono il balcone centrale.
Continuando sempre sul lato destro si possono vedere il
La strada Maggiore confluisce sulla piazza di Porta Ravegnana dalla quale, girando a destra, simbocca via di S. Vitale, su cui si affacciano il cinquecentesco Palazzo Fantuzzi e a sinistra la chiesa di S.S. Vitale e Agricola. |