![]() |
|
Bologna: bella e impossibile!
di Marilù Brancato |
||||
|
Continuando il
percorso da via Castiglione si arriva in piazza Maggiore, dove sulla destra
sorge il quattrocentesco Palazzo dei Banchi. Il
suo nome è legato alla presenza delle botteghe che i banchieri e i
cambiavalute avevano sotto il portico.
Il portico del
palazzo è al centro di un passaggio porticato che inizia all'angolo tra
la via Rizzoli e la piazza Re Enzo e prosegue verso sud raggiungendo il
portico del Pavaglione fino all'angolo tra piazza
Galvani e via Farini. Tornando su piazza
Maggiore percorrendo i famosi portici del Pavaglione di via
dellArchiginnasio, per arrivare su piazza
Galvani sincontrano il Museo Civico
Archelogico, che merita una visita a parte per i reperti archelogici
riferentesi all'antico Egitto, agli Etruschi, ed ai romani, ed il
Palazzo dellArchiginnasio. L'edificio,
formato da un lungo porticato e da una corte centrale con due ordini di
gallerie, |