![]() |
|
Bologna: bella e impossibile!
di Marilù Brancato |
||||
|
Tornando sulla piazza
di Porta Ravegnana, si prende via S. Stefano che presenta allinizio la
Torre degli Alberici. Più avanti, Il complesso architettonico detto di Santo Stefano è stato commissionato probabilmente dal vescovo Petronio nel V secolo, su modello dei santuari del Golgota, tanto da essere chiamato "Santa Gerusalemme", in un luogo che all'epoca del Basso Impero era insediato da un tempio dedicato ad Iside. Era composto da sette santuari, ai quali si aggiunse un convento a partire dalla metà del X secolo. Dopo i lavori di restauro del 1880, il convento sparì e le chiese si ridussero a quattro. Prospetta sulla piazza la chiesa la suggestiva chiesa dei SS Vitale e Agricola, collocata esattamente di fronte al luogo dove subirono il martirio e dove furono sepolti, si erge i santi Vitale e Agricola, unita alla cappella di Santa Maria degli Angeli (1505), celebre per le sue pitture e per la cripta (accanto) dell'antica chiesa romanica.
|