|
Via
dellIndipendenza: cattedrale di San Pietro e Palazzo
Bocchi
Dalla Porta San
Felice proseguendo per via S. Felice e
via U. Bassi si arriva fino alla piazza del Nettuno e ci
godiamo una altro panorama dello scenografia delle insieme delle piazza Nettuno
e Maggiore. Quando abbiamo ricaricaro lo spirito, giriamo a sinistra per
via dellIndipendenza, dove prospettano
raffinati palazzi porticati. Sulla destra si trova la
cattedrale di San Pietro chiesa Metropolitana, antica cattedrale di
Bologna (X sec.), diverse volte ricostruita; si seganla la facciata di
A.Torreggiani (1750 circa) ed il campanile romanico con cupola del
1426
Uscendo dalla chiesa
si gira a destra nella via Altabella, che prende il nome dalla
Torre Azzoguidi, detta anche Altabella. Girando
ancora a destra in via Albiroli allincrocio con via Goito si trova il
cinquecentesco Palazzo Bocchi. Questo maestoso
palazzo, straordinario esempio di architettura cinquecentesca, fu costruito dal
Vignola per il letterato Achille Bocchi (1488-1562), che aveva fondato
l'Accademia Ermatena, un'istituzione consacrata allo studio della letteratura,
della filosofia e della filologia, che ha avuto una grande influenza sulla vita
culturale della città. Sulla facciata, lungo il basamento, si sviluppa
una fascia con iscrizioni, a prova dell'influenza delle culture latina ed
ebraica sulla vita culturale. I versi in latino sono di Orazio, mentre gli
altri sono estratti dal salmo 119 del Libro dei Salmi nell'Antico
Testamento.
Seguendo via
Goito, si torna su via dellIndipendenza ed al numero 44 si nota il
complesso dell'Arena del Sole, luogo dato agli spettacoli nel 1810.
Continuando fino a piazza Otto Agosto, si scende per una scalinata fino a
piazza XX settembre, dove sorge la porta Galliera
di fronte alla quale inizia via Galliera, che percorsa fino
allincrocio con Via Manzoni, porta la chiesa della Madonna di
Galliera, con facciata rinascimentale in arenaria. La Via Galliera è
una via importante per la presenza di numerosi palazzi del sec XV-XVIII, tra
cui quelli Felicini-Fibbia, Gamberini, Bertoni, Aldrovandi- Montanari,
Calzoni |