Palazzo del
Comune e Piazza Libertà
In Piazza Libertà,
adiacente a quella del Duomo, si fronteggiano il Palazzo della Provincia
costruito all'inizio del Novecento e il merlato Palazzo Comunale, già
dei Priori. 
Il Palazzo del Comune .
Edificato nel 1333, il merlato palazzo per i continui rimaneggiamenti non
conserva molto del suo impianto originario, anche se risulta egualmente molto
suggestivo. Sotto la tettoia recente, a sinistra, è un bassorilievo
marmoreo del Cinquecento accanto al quale si erge la possente torre medioevale
(1337) con la parte alta frutto di restauri, recante un orologio del XV secolo.
Il lato su Via Ricasoli, con molti
stemmi di podestà e commissari, presenta evidenti tracce degli
interventi cui l'edificio è stato sottoposto. L'interno ha un
cortile porticato, con loggia, dove cera una casa medioevale in cotto, e
una scala del Cinquecento. Salendo sono visibili opere di Lorentino d'Arezzo e
Angelo di Lorentino, mentre nel loggiato è una scultura trecentesca di
scuola aretina. Nella Sala dei Matrimoni vi sono due ritratti di cardinali del
Vasari e in quella del Consiglio opere di Parri di Spinello, Alessandro Forzori
e un deteriorato ritratto di Pietro Aretino attribuito a Sebastiano del
Piombo. |