|
Il
Duomo
Il Duomo
domina con la sua mole la sommità della collina aretina, svettando su
tutte le vedute della città. Una scalinata precede il grande tempio
gotico del XIII-XIV sec., terminato ai primi del' 500. La facciata, rimasta
incompiuta, è stata realizzata all'inizio del Novecento su disegno di
Dante Viviani.
Il
fianco destro ha un bel portale romano-gotico
trecentesco ed è fiancheggiato da due tronconi di colonna in porfido
residuati da un edificio preesistente ( forse romano); nella lunetta si
evidenzia un gruppo trecentesco in cocciopesto (Madonna con Bambino, tra
S.Donato e Gregorio X). Accanto all'abside poligonale, dalle alte bifore,
si leva il campanile, eretto a metà
dell'Ottocento; la cima è opera novecentesca.
Linterno a tre navate di
proporzioni maestose è caratterizzato dallo slancio ascensionale dei
pilastri, degli archi e delle volte ogivali. Sono bellissime le luminose
vetrate a colori, in gran patte opera di Guglielmo de Marcillat (XVI sec.).
Nella navata destra, al principio, si trova il gotico sepolcro di Gregorio
X (sec. XIV); in fondo, la cappella Tarlati (1334),
con un affresco (Crocifisso e Santi) di un pittore
aretino del '300, e un'urna marmorea del IV. sec. Sopra l'altare maggiore,
la pregevole Arca di S. Donato, sorretta da
piccoli pilastri e sormontata da una ricca decorazione a salienti, opera di
artisti aretini senesi e fiorentini del XIV secolo. Nella navata
sinistra, pre sso la porta della sagrestia, è
custodito il prezioso affresco " La Maddalena" di Piero della Francesca;
accanto la grande tomba del vescovo Guido Tarlati, di Agostino di Giovanni e
Agnolo di Ventura (1330). La vasta cappella della Madonna del Conforto,
dell'ultimo '700, contiene terrecotte robbiane: da notare il Crocifisso e due
Santi sull'altare destro.
Dalla sagrestia si accede al Museo
Diocesano e allArchivio Capitolare, dove sono custodite opere
provenienti dal Duomo e dalle chiese della diocesi. Da segnalare: un Crocifisso
ligneo policromo del sec. XII; tre affreschi riportati di Spinello Aretino; una
Annunciazione, bassorilievo in terracotta del '400; alcuni dipinti del Vasari;
degli oggetti liturgici dal secolo XIII al XIX e dei rari codici
miniati. |