Piani di volo Torino e la sua storia
a cura di v.p.
 
Il Settecento
parte 1
parte 2
parte 3
parte 4
parte 5
parte 6
 
Torino e la sua storia
La Torino romana

La Torino medioevale

La Torino del '500

La Torino del '600

La Torino del '700

La Torino dell'800
 
Torino da scoprire
passaggio a Torino

alla scoperta del barocco torinese

passeggiando per la Torino liberty
photo gallery
Torino da vedere
 
video gallery
Torino movida

Torino by vespa
 

Il Settecento - parte 3

Con la nascita del Consiglio di Stato, la regolamentazione delle segreterie di Stato e Guerra, l’ordinamento delle Aziende di finanza, guerra e artiglieria, c’è bisogno di nuove sedi. Dalla galleria del Beaumont, nella piazzetta Reale, parte il complesso dei nuovi palazzi del comando: la lunga ala delle Segreterie di Stato, l’attuale Prefettura, si apre su piazza Castello con un porticato. Quest’ala si fonde a levante con l’accademia militare, situata nell’odierna zona del Teatro Regio; accanto sono edificati gli Archivi di Stato su progetto dello Juvarra.

Nella stessa piazza, dal 1718 al 1721, Juvarra è impegnato nella sua risistemazione del Castello. Il suo progetto iniziale comprendeva l’ingrandimento con la trasformazione della piazza con due lati del palazzo, ma egli realizzò, all’interno, il grandioso scalone che deve essere adeguato al salone del primo piano e, all’esterno, la nuova facciata con grandi vetrate, che tuttora possiamo ammirare.

Nel 1711 viene attuato il progetto per la costruzione in via Po del nuovo palazzo della Regia Università. I lavori cominciati nel 1713, vennero guidati prima dal Garone, poi dal Ricca, dal Bertone ed infine dallo stesso Juvarra che lo arricchisce con portico e loggia.

Su insegnamento dello Juvarra, nasce una grande scuola architettonica di cui fanno parte: Plantery (a lui si deve la razionalizzazione e l’organizzazione di via Dora Grossa, la realizzazione di piazza Savoia e la collaborazione con lo stesso Juvarra nel palazzo Paesana), Valeriano Vellala di Beinasco (autore del palazzo del Pozzo e della Cisterna, affidata all’amministrazione provinciale dove furono ritrovati recentemente dei quadri di Pietro da Cortona).

Vittorio Amedeo II entra nelle competenze edilizie della sua capitale con l’organizzazione di un congresso di architettura sovrintendente alle opere di riplasmazione e risanamento all’interno del tessuto urbano. In questi ricordiamo la ristrutturazione della piazza e della via Italia (ora piazza della Repubblica e via Milano) già esistenti nel Medioevo con la chiesa di San Domenico. Di quest’opera fu incaricato Filippo Juvarra nel 1722.