![]() |
|
Alla scoperta di Budapest, romantica e suggestiva di Elena Staurenghi |
||||||||||||||||||||
|
La Piazza degli eroi
(Hösök tere) è una piazza grandissima, di effetto
scenografico notevole Il centro cittadino è collegato con il Piazzale degli Eroi dal viale Népköztársaság útja. Sulla stessa piazza a destra e a sinistra, davanti ai monumenti
descritti si sono due costruzioni in stile neoclassico che sono altrettanti
musei: a sinistra il Museo delle Belle Arti
(Sźepművészeti Múzeum) Il Museo delle Belle Arti conserva
le opere d'arte straniere più preziose esistenti in Ungheria. Al
pianterreno si trovano le sculture greco-romane, egizie e moderne. Al primo
piano è situata la Pinacoteca Vecchia. Vi si trovano quadri famosi di
Raffaello, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Correggio e Veronesi. E anche di
Rembrandt, Monet, Renoir, Gauguin, Cranach, Brueghel il Vecchio e il Giovane.
Vi si trovano poi, nella pinacoteca spagnola, opere di El Greco, Goya, Ribera,
Murillo e Velàzquez. Il monumento degli Eroi è formato da un monolito
centrale alto 36 metri su cui svetta la statua dellarcangelo Gabriele con
la corona di Santo Stefano; ai piedi della colonna vi sono raffigurati nel
bronzo Ảrpád il condottiero e i sei capi
tribù magiari che conquistarono lUngheria.
Dietro vi è una costruzione a semicerchio, due colonnati con statue che dovevano essere di re ed eroi della storia ungherese, ma erano in restauro e sostituite con quelle di patrioti, e, sulla sommità del colonnato dell'esedra, i quattro gruppi scultorei che rappresentano il Lavoro e il Benessere a sinistra, l'Onestà e la Gloria, a destra, la Guerra e la Pace al centro sulle due bighe. |