|
Le città nella città
Gli appellativi di Budapest: perla del Danubio, la Parigi
dell'Est, cercano di fornire una immagine della bellezza e della cultura della
città con un alone di romanticismo e di suggestione di un'atmosfera di
inizio del XX secolo.
A questo contribuisce il fatto che in realtà è
formata da tre città diverse per storia, separate dal Danubio che le
attraversa, e precisamente sulla sponda destra si trovano Buda e Óbuna, mentre
sulla riva sinistra è situata Pest.

Inoltre le acque del Danubio abbracciano alcune isole, tra cui
la più famosa è l'isola Margherita
(Margitsziget), meta di passeggiate, e per consentire il loro attraversamento
esistono diversi ponti che collegano le due rive della capitale; tra questi, il
: - Ponte Margherita (Margit híd),
costruito tra il 1872 e il '76, che collega l'Isola di Margherita con le
Circonvallazioni Santo Stefano (Szent István körút), a Pest
e Margit (Margit körút), a Buda. E' lungo di 638 metri. Nel 1901 fu
costruita la parte che lo collega con l'Isola Margherita. Il ponte fu distrutto
dai nazisti e ricostruito nel 1948. - Ponte
delle Catene (Széchenyi Lánchíd), che fu il primo
ponte stabile di collegamento tra Buda (piazza Clark ) e Pest (piazza
Roosevelt). Fu costruito nel 1849 secondo i progetti dell'ingegnere inglese
Clark, che prevedevano una lunghezza di 375 metri con l'appoggio su due piloni
di 50 metri.
Come ogni città della Mitteleuropea, Budapest è
stata costruita in moltissimi e variegati stili: quello che a me piace di
più è quello Liberty, variamente mescolato ad altri stili a
seconda della fascinazione momentanea degli architetti per qualche costruzione
ammirata in giro per lEuropa. Ovunque, accanto ai monumenti del
passato, si incontra il presente, con i suoi quartieri residenziali, vivaci
testimonianze dell'architettura moderna. In questa città stanno bene
insieme le rare carrozze trainate dai cavalli che girano nell'isola Margherita
o nei pressi dei bastioni dei Pescatori e i convogli della metropolitana
Tra le altre attrazioni di Budapest non mancano: la
crociera lungo il Danubio, le passeggiate lungo il
fiume o attraverso romantici ponti, lo shoppiung tra i negozi di
antichità e di gioielli, le cure termali in
una delle famose località. |