|
Visita a
Szentendre sullansa del Danubio
Poco fuori Budapest a nord
il Danubio compie unansa ovvero un quarto di circonferenza verso sud,
formando unampia isola al suo centro; di fronte a questisola vi
è la cittadina di Szentendre abitata da numerosi artisti.
Il centro della città offre la
visione di belle case barocche, con negozi e gallerie di artisti che offrono
allo sguardo opere artistiche di vario tipo, gradevolissime; sembra una nostra
cittadina. Infatti Szentendre era una colonia di mercanti greci,
dalmati e serbi, giunti qui alla fine del XVII secolo per sfuggire ai Turchi, e
che costrui case e chiese in uno stile barocco e rococò molto solare.
Divenuta sul finire dell'Ottocento meta di artisti in cerca di ispirazione e di
budapestini desiderosi di svagarsi e divertirsi, Szentendre è rimasta da
allora un'oasi di pace e un luogo di delizie. La presenza di botteghe di
artisti e artigiani, che vivono e lavorano in casette rosa o color ocra, la
fanno definire la "Montmartre del Danubio"; altri la amano soprattutto per le
sue locande dove gustare la migliore cucina ungherese, o per le sue botteghe
dove i prodotti del folclore locale sono esposti tra festoni di peperoncino o
fìlari di viti che spuntano dai bassi muretti.
In un angolo della piazza sorge una
bella chiesa serbo-ortodossa in stile barocco costruita nel 1752-1754 da profughi serbi scappati dinanzi allespandersi dei Turchi
nelle loro terre di origine.
Saliti sulla collina, da un belvedere
si può osservare il Danubio e la sua grande isola: uno spettacolo
entusiasmante e bucolico.
A pochi chilometri da Szentendre si
può visitare uno splendido museo etnografico all'aperto, il Magyar
Szabadtéri Néprajzi Mùzeum , aperto nel periodo
aprile- ottobre, ed interessante in quanto permette di visitare case, chiese,
addirittura interi villaggi tradizionali della campagna ungherese, che sono
autentici. Edifici, arredi, ambienti sono stati infatti smontati dal loro sito
originario e ricostruiti e preservati qui, prima che fossero cancellati dal
progresso. |