![]() |
|
di Elena Staurenghi |
|||||||||||||||
|
Budapest ha una caratteristica del tutto singolare come città è ricca di bellezze naturali ed abbonda di preziose acque termali consentendo anche una villeggiatura a scopo curativo. Le sorgenti di acque termali sono
numerose ed erano già conosciute dai Celti L'impiego terapeutico delle acque termali è nato con l'umanità e gli antichi romani e gli scavi dimostrano che a Budapest, nella zona settentrionale di Buda e ad Aquincum, esisteva una fiorente cultura balneare per la quale i cittadini si servivano delle acque delle sorgenti sgorganti ai piedi delle colline di Buda. Nel Medioevo, presso le sorgenti, vennero allestiti ospedali e le molte sorgenti favorirono il culto del bagno rituale dei turchi. I resti dei bagni turchi costruiti presso le sorgenti sono visibili anche oggi negli edifici delle terme Király, Rudas, Rác e Császár. Invece i bagni termali curativi, come
s'intende adesso, risalgono all'inizio dell'Ottocento, La scienza medica moderna lavora con metodi diagnostici sempre più sofisticati, i medicinali sono più efficaci e anche la chirurgia vanta di giorno in giorno nuovi risultati. Il vantaggio enorme delle cure termali consiste nel fatto che le terapie consigliate nelle terme, se vengono applicate in base alle istruzioni del medico, sotto costante controllo, non hanno effetti collaterali. La composizione delle acque termali che si trovano in Ungheria è molto varia, di conseguenza i metodi di cura applicati e le malattie che vi possono essere curate sono più numerose e varie di quanto si possa immagginare. |