In giro per
la città di Buda
La città di
Buda è situata sulla collina alta
60/70 m posta sulla riva destra del Danubio. Sito strategico scelto dai Celti,
fu il re Béla IV che nel 1255 ne capì limportanza
strategica e decise di costruivi una fortezza. La zona di Buda, con i suoi
numerosi monumenti, offre le vestigia del passato e le mille bellezze della
natura.
La sua storia è la stessa
della città: appena dopo i primi insediamenti fu devastata dai Mongoli
(Tatari) nel 1241; rialzata dal re Béla IV, Fu costruita e
ricostruita molte volte e attorno ad essa si sviluppò a poco a poco fino
a diventare il centro decisionale ed amministrativo del Paese: la sua epoca
doro risale al re Mattia Corvino (1458 / 1490) chiamato il "Re del
Rinascimento",
sotto cui lavorò, nel 1467, anche il bolognese
Aristotele di Fieravanti di Ristolfo. Purtroppo nella II° guerra mondiale
fu distrutta e sono rimaste poche tracce, però imponenti, degli antichi
monumenti sono stati ricostruiti.
Giunti al Ponte delle Catene, si sale
con la funicolare in stile liberty che porta
direttamente alla collina della Fortezza. Da qui il panorama della città
è bellissimo.
La principale
meta turistica è il quartiere della
fortezza di Buda che è composto da due parti: la città
vecchia, dove vivevano i cittadini in epoca mediovale, ed immediatamente a sud
il Palazzo Reale, sito originale di un castello costruito nel XIII secolo.
Passeggiando per le strade del
quartiere si possono
vedere case medievali e barocche, strade dipinte,
chiese decorative, il famoso bastione dei
pescatori, costruito come piattaforma di avvistamento nel 1905 e
chiamato così in riferimento alla corporazione dei pescatori che erano
responsabili di difendere questo tratto di mura durante il Medioevo, la
chiesa gotica di Mattia e il campanile di S. Maddalena.
Dalle mura delle fortificazioni
costruite nell'epoca turca si offre la vista della moderna stazione sud, mentre
dal
bastione dei Pescatori si vedono il Danubio e la
distesa dei palazzi di Pest. E' un luogo veramente stupendo dal quale si
gode un suggestivo panorama sulla città ed è dominato da 7
torrette luccicanti che rappresentano le tribù magiare che invasero il
bacino dei Carpazi nel IX secolo, e da una statua di S. Stefano a
cavallo.
Una curiosità: sotto le
colline di Buda si trova un sistema di caverne e cunicoli interdipendenti, da
cui prende nome Pest (omonimo di grotta), e che consente alla capitale
ungherese è di essere nota anche come la città delle grotte. |