![]() |
Torino e la sua storia
a cura di vp |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il Cinquecento - parte 2 Se tralasciamo gli
interventi di carattere fortificatorio, lunico momento architettonico di
particolare rilievo fu la costruzione del Il Duomo di Torino, terminato nel 1498, fu quindi, grazie allapertura culturale del Vescovo e allesperienza romana e fiorentina di Meo del Caprino, il primo momento di sensibilizzazione della città verso quello spirito nuovo che preluderà alla fioritura artistica del Sei-Settecento. Lo stile del Duomo si riallaccia alle caratteristiche del primo Rinascimento; la pianta è una croce latina, composta da una navata centrale, con affiancate le due laterali, e tagliata da un transetto; allincrocio dei bracci nasce una cupola ottagonale sormontata da un cupolino. La navata centrale originariamente terminava con un coro ed unabside probabilmente semicircolare; allo stesso modo, le due navate laterali terminavano con delle absidiole, prima della distruzione operata dal Guarini per far posto alla Cappella della Sindone. La facciata è caratterizzata da due ordini e da tre parti, denunciate da tre portali e separate da elementi verticali, con coppie di pilastri poco in rilevo, che ne delimitavano le estremità ed il corpo centrale. Il portale di centro, sormontato da un arco a tutto sesto, si conclude con una trabeazione appena accennata. I rilievi sono molto preziosi e ben lavorati anche in prossimità dei due portali laterali che presentano, sopra gli archi a tutto sesto, un piccolo frontone che trova motivo di collegamento con il frontone del secondo livello. Al secondo livello, il corpo centrale, che presenta due aperture, si accorda bene con i corpi laterali grazie ad un motivo ad andamento curvilineo, con una curva sinuosa che rende più morbido il passaggio tra il primo ed il secondo livello. Nel complesso la facciata, elevata da una decina di scalini, ha un carattere sobrio ed elegante. Il Duomo mostra una derivazione, pur se semplificata e ridotta, da Santa Maria Novella a Firenze. |
![]() ![]() ![]() |