Porto
Torres
Proseguite verso
Nord, basteranno poche ore di distanza dal mare che ne sentirete la mancanza.
L'arrivo a Porto Torres è un traguardo facile da raggiungere. Di origine
fenicia, l'antica Turris Libysonis conserva gran parte delle strutture romane.
Acquedotti, fognature, terme, il foro e alcuni templi sono ben conservati o
inglobati in edifici medioevali. Il ponte sul rio Mannu è tuttora
agibile.
Le
antichità romane sono la principale attrattiva della città, che
comunque è un polo vitale per la Sardegna per quanto concerne il
commercio e l'industria. Il porto, di moderna costruzione occupa un golfo
bellissimo, ben visibile dalla spiaggia di Balai, famosa perché ospita
la basilica di San Gavino, molto ammirata dai turisti, perché sorge su
una grotta dedicata al Santo.
Porto Torres
è una città che sarebbe capace di entusiasmare chiunque, meno che
voi, che ormai la Sardegna l'avete trasvolata in lungo e in largo, e ne sapete
apprezzare le bellezze storiche e naturali. Vi verrà la tentazione di
imbarcarvi per l'Asinara, l'escursione principale
da Porto Torres. Parco naturale da pochi anni, l'Asinara è stata da
sempre un carcere, pertanto le attività civili quali la pesca erano
proibite: il fondale è uno tra i più ricchi al mondo, e chi si
immerge con bombole potrà godere qui meglio che altrove il fascino
subacqueo.