|
Olbia
Olbia invece è
una città dai molti volti. Il giorno, profumata dal mirto e dai
corbezzoli; la notte, viva e illuminata da una miriade di locali che sorgono
sia sul lungomare che nei pressi del porto. Racchiusa tra le montagne che
coronano la Piana di Olbia, (monte Limbara, monte Pinu, i contrafforti
dell'Altopiano di Monti a sud e l'impervia Cugnana a nord), l'antica capitale
della Gallura oggi rappresenta il principale porto turistico della Sardegna, e
fra poco, dovrebbe sorgere un centro commerciale in città, così
da renderla ancor di più il "porto di approvvigionamento" per gli ospiti
dei paesi limitrofi.
Un bell'esempio di
architettura romanica è rappresentato dalla chiesa di San Simplicio,
che, tutta in granito, appartiene all'XI Secolo; mentre i pochi resti storici
di epoca romana (Pozzo sacro di Sa Testa, la Tomba Dei Giganti di Su Monte de
s'Abe, l'Acquedotto Romano di Cabu Abbas) ne evidenziano le origini. Il
"carattere" di Olbia traspare durante le feste tradizionali; durante la Festa
di San Simplicio, patrono della Città e della Gallura, un'imponente
processione la attraversa il 15 Maggio di ogni anno.
Molto caratteristiche sono quelle campestri tra
primavera e estate, presso le chiesette di San Vittore, S. Mariedda, N.S. di
Cabu Abbas e Santa Lucia. Ha inoltre un fascino suggestivo la festa per San
Giovanni e La Madonna del Mare che si conclude con una processione di barche di
fronte al porto.
Eppure, non si
può valorizzare degnamente Olbia e i paesi limitrofi senza valorizzarne
il mare. Spiagge quali Bados, Marinella, Pittulongu, Cala Banana e Cala
Sassari, Rena Bianca e Porto Istana sono tra le più belle mete balneari
del Mediterraneo. |
|