![]() |
|
La Barcellonetta sarda: Alghero di Francesco e Angela |
|||||||||||||||||||
|
La consacrazione di Alghero come centro di riferimento per la
pesca del corallo nei mari sardi avviene il 24 giugno 1355,
Inoltre nel 1384 un altro editto reale imponeva a tutte le barche coralline che pescavano dal Capo di Napoli sino all'Asinara di fare scalo ad Alghero. Sappiamo che in quel periodo si pescava da aprile a settembre e che in due mesi una barca poteva tirare su anche tre quintali di prodotto. Ovviamente non si può
In questi ultimi anni da una parte la pesca si è
specializzata, Un tempo gran parte del prodotto finiva a Torre del Greco. Oggi lo si lavora, e bene, anche ad Alghero: così la
città è tornata ad essere una piccola capitale del corallo, Merita comunque una visita per l'originalità delle lavorazioni e la presentazione in esposizione, la Galleria d'arte Orafa di Agostino & Sara Marogna che si trova in Piazza Civcia 34; le foto di questa pagina sono state effettuate in questa galleria. |