costeggiando il litorale
sud-ovest |
costeggiando il litorale sud-est
|
|
Costeggiando il litorale
I dintorni di Alghero offrono rilevanti motivi d'interesse non
solo archeologico, naturalistico e faunistico, suggerendo escursioni al
villaggio nuragico di Palmavera, alle domus de janas di Anghelu Ruju, al lago
Bàratz, ma anche ambientale con calette,
falesie a picco sul mare, scogliere frastagliate,
grotte marine spettacolari, spiagge con sabbia fine dai nomi che
incuriosiscono: Le Bombarde, Lazzaretto, La Dragunara.
Conosciamoli brevemente. Il percorso a sud
ovest inizia da Alghero e costeggia il mare del suo golfo dapprima lungo
le sue famose spiagge e poi, giunti al bivio che delimita la fine della
conurbazione, si prosegue a sinistra sempre lungo il mare fino a giungere a
Capo Caccia, punto terminale del golfo. Da qui bisogna ritornare sulla
stessa strada fino al bivio, dove il viaggio prosegue a sinistra lungo il mare
ad ovest con la visita di Porticciolo e Porto Ferro, anch'esso punto terminale
del quadrilatero.
Si ritorna per un breve tratto, ed infine lasciando il mare si
percorre l'interno della zona lungo la strada statale 291 fino alla strada dei
due Mari con le indicazioni contestuali di Porto Torres e di Alghero. Il
percorso offre un panorama diverso ed altrettanto affascinante di una terra
coltivata, ed addirittura solo a vigneto lungo tutta la strada dei due Mari, ed
anche numerose case che consentono di soggiornare in modo libero (B&B).
Svoltiamo per Alghero e giungiamo così di nuovo allo stesso bivio
che ci riporta in città lungo il mare ammirando la pineta Santa Maria,
il lungomare ed il porto con il centro delimitato dalla muraglia. Se giungiamo
al tramonto possiamo gustare, seduti magari sulla muraglia, il profilo del Capo
Caccia che domina il meraviglioso golfo e che diventa sempre più nitido
man mano che il sole scompare nel mare; uno spettacolo indimenticabile!.
Consigliamo di effettuare la visita del circuito archelogico in
altro giorno, così come quello di Capo Caccia, lasciando poi alle
spiagge tutto il tempo con cui vogliamo conoscere la costa ed il mare. A
proposito, non bisogna dimenticare di passeggiare nella macchia mediterranea
sul mare che va da Punta Negra, dopo Fertilia, fino alla spiaggia di
Lazzaretto.
Ci rimane infine di conoscere, se vi rimane del tempo, i
dintorni di Alghero lungo tre percorsi situati a sud
est, e precisamente le seguenti mete: - la Valle e Santuario
di Valverde, uscendo da Alghero lungo una strada che termina a
destinazione, - la Scala Piccada - Belvedere, uscendo da Alghero
più a sud, sulla statale 292 per Villanova Monteleone, - la costa a
sud uscendo da Alghero,lungo la litoranea della Strada Provinciale 105 che
conduce a Bosa, ed in particolare la spiaggia di Poglina . |