![]() |
|
La Barcellonetta sarda: Alghero di Francesco e Angela |
|||||||||||||||||||
|
Non avrei mai pensato di andare in Sardegna e trovarmi in una città dalla spiccata configurazione e cultura spagnola, in particolare catalana.
Mi riferisco ad Alghero nota turisticamente come capitale della Riviera del Corallo, situata in un ampio golfo della costa nord-occidentale della Sardegna (circa 75 km), lambito da un mare limpido, che va, a nord, dalla Torre Negra, al massiccio calcareo di Capo Caccia, fino a sud, alla spiaggia di Poglina. Il suo centro storico è un
gioiello unico in Sardegna, racchiuso entro la muraglia con le sette torri che
delimitava la città dalla campagna, ma evidenziamo la Piazza Civica
("plaça del pou veli", o "plaça de la ciutat"), con Porta Terra e
Piazza Sulis, I suoi dintorni offrono rilevanti motivi d'interesse non solo
archeologico, naturalistico e faunistico, suggerendo escursioni al
villaggio nuragico di Palmavera, alle
domus de janas di Anghelu Ruju, al
lago Bàratz, ma anche ambientale con
calette, falesie a picco sul mare, scogliere frastagliate, Inoltre camminando per raggiungere il mare si attraversa una
spettacolare macchia mediterranea, per fortuna salvaguardata dalla forestale
che Ed ancora, le Grotte di Nettuno e lisola La Foradada: un gigantesco ricamo naturale ricco di imponenti stalagmiti e stalattiti che sporgono ovunque negli antri, un mondo irreale nella più bella e famosa grotta della Sardegna. Una vacanza ad Alghero è dunque sempre densa di suggestioni. Ne percorriamo i principali luoghi dinteresse, |