La grande muraglia: le antiche mura esterne
della città
Le antiche mura esterne della città, note come Bastioni,
furono edificate in origine dai Doria nel XII secolo,
e furono ulteriormente potenziate dai
catalano-aragonesi in un efficace e complesso sistema difensivo. Il circuito di
fortificazioni E composto da sette torri , cinque delle quali formano le
muraglie sul mare.
Percorriamole iniziando dalla Torre del Portal che in
origine consentiva lunico accesso al centro della città dalla
terra ferma, per completare il percorso a piedi uscendo dalla Porta del Mar
e costeggiando il bastione della Maddalena con il suo torriore, noto come
Torre di Garibaldi.Nello scendere dalla scale dei Bastioni Magellano si
consiglia di completare il percorso lungo l'ampia banchina del porto,
a cui di solito sono attraccate imponenti
imbarcazioni, e poi successivamente entrare dentro le mura dalla porta per
eccellenza: la Porta a Mare.
In questo modo possiamo riammirare la Porta a Mare e il bastione
della Maddalena con la sua Torre di Garibaldi, e , percorrendo la banchina fino
in fondo, il molo antico lungo le mura. Ai piedi dei bastioni di Magellano e
Pigafetta si trovano una semitorre, un'antica porta a mare e la torre di
Sant'Erasmo, vi si intravede ancora uno stemma catalano, che è l'unico
rimasto nella cinta muraria.
Ritornando, entriamo nel centro storico ed ammiriamo le mure dallinterno, giungendo alla
Piazza Civica; in fondo a sinistra si tengono importanti spettacoli
musicali.
Possiamo proseguire fino alla Torre del Portal, da cui eravamo
partiti per conoscere le antiche mura della città, e raggiungere di
nuovo la Piazza Civica per poterla ammirare con calma, svoltando a destra in
via Roma. |