![]() |
|
|
La Barcellonetta sarda: Alghero di Francesco e Angela |
||||||||||||||||||
La Cattedrale è situata in Piazza Duomo. Divenuta sede vescovile nel 1503, Alghero volle una cattedrale
degna
Sorse in tempi diversi: il campanile e la zona absidale alla cui base si apre la bella porta secondaria (porta petita), vennero iniziati nel 1552 ispirandosi ai più nobili canoni del tardo gotico - catalano, i lavori progredirono lentamente e vennero completati nel 1730, anno della consacrazione. La cupola ottogonale e i pilastri a colonne doriche sono di
impostazione manieristica tardo - rinascimentale,
Tra gli arredi marmorei risaltano Adiacente alla Cattedrale è il Museo diocesiano d'Arte sacra, che raccoglie il tesoro del duomo e qualche pezzo notevole di alcune chiese cittadine. È aperto tutto l'anno: tutti i giorni d'estate e nei mesi invernali il sabato e la domenica. |