Piazza Civica (Plàia
Cìvica)
Da fuori le mura si accede alla piazza medievale della
città attraverso Porta a Mare, il vero e solo ingresso dall'anima forte
di Alghero, quella marinara. oppure dalla via Garbaldi, dietro il Bastione
della Maddalena. In entrambi i casi la vista sulla piazza è bella, anche
per la pavimentazione in lastre e ciottoli.
Sulla piazza si affacciano il Palazzo
d'Albis (già De Ferrerà), e gli ingressi al
palazzo della Dogana e al Palazzo comunale, al cui piano terra è ospitato
attualmente il Circolo dei Marinai, nonché un famoso caffè e
numerosi negozi di esposizione di tipiche lavorazioni orafe algheresi.
Il Palazzo d'Albis è una
importante realizzazione di architettura catalano -
aragonese del Cinquecento, con bifore e monofore. Nell'ottobre del 1541 il
palazzo ospitò l'imperatore Carlo V con le sue "masnade". Sulla base
della tradizione popolare, che però non trova riscontri storici, in tale
occasione, pare che il monarca del Sacro Romano Impero abbia definito la
città "Bonita, por mi fè, y bien assentada", Sempre secondo il
mito, dal balcone del palazzo, il sovrano salutò gli algheresi con la
frase "Estode todos caballeros". In ogni caso, lo storico Palazzo de
Ferrera, poi passato alla famiglia D'Albis, fu sede stabile del governatore
della città e residenza provvisoria dei vicerè di Sardegna, i
quali, prima di insediarsi a Cagliari, prestavano giuramento nella Cattedrale
di Alghero. |