Spiaggia e foresta demaniale di Porto
Conte
Dopo circa 3 km, vicino all'Hotel Baja di Conte, troviamo sulla
sinistra un'area archelogica detta Villa Romana di Porto Conte del
periodo imperiale composta da due blocchi separati e distinti, visitabile solo
su appuntamento.
Immediatamente dopo l'hotel Baja di Conte, per gli amanti delle
spiagge, giriamo a sinistra ed incontriamo la spiaggia Le Ville Romane, una
sottile striscia di sabbia bianca, con la presenza di ciottoli e scogli. La
spiaggia è protetta dal vento di maestrale. Il fondale è limpido
con sabbia e scoglietti. Alle spalle la foresta di Le Prigionette, dove si
trovano specie protette come l'asinello bianco, il cinghiale, il cervo sardo.
Se non facciamo attenzione, non ci sono problemi in quanto
subito dopo troveremo ancora una deviazione a sinistra su una strada non
asfaltata che porta dopo un po' ad un parcheggio di un bar ristorante. Lasciate
l'auto e proseguendo a piedi per 200 m si raggiungerà una terza
spiaggia.
Riprendendo la strada,
poco dopo sulla destra incontriamo la
Foresta Demaniale di Porto Conte, nota anche come
oasi "Arca di Noè". E' un'area di 350 ettari, recintata, di
ripopolamento faunistico e di rimboschimento; tra gli animali i cavallini della
giara, i daini, i mufloni, le donnole ed i cinghiali. Se siete fortunati, si
può osservare il grifone, in quanto vive in questa zona in una colonia
di venti esemplari. La specie è rara ed è in via di estinzione
anche in Sardegna. |