|
Castelguelfo
e Rocca Sanvitale di Fontanellato
Castelguelfo,
attualmente chiamata la Torre dOrlando o del Marchese, sorge invece sulla
sponda del fiume Taro, teatro delle sanguinose lotte tra ghibellini e
guelfi nel XV sec.. Il castello è a pianta quadrata con torri angolari,
ma è negli interni che mostra tutto lo sfarzo e la ricchezza dei fasti
del passato. Il maniero è inserito in un paesaggio agreste che lo vede
collocato tra piccoli caseggiati, noti come le botteghe, risalenti al
Cinque-Seicento. Nelle immediate vicinanze vi è il complesso gemello di
Fontanellato con il castello, la cui mole domina un borgo del primo
medioevo. La Rocca, eretta invece nel XV secolo, ebbe origine come
fortilizio, ma venne poi trasformata, passate le urgenze militari, in sontuosa
dimora dei Sanvitale. Oggigiorno vi è ospitato il municipio del piccolo
comune. Allinterno le ricche sale introducono temi mitologici
affrescati sui muri e sugli ampi soffitti. Mirabile è la saletta del
Parmigianino, dove è narrata per immagini la metamorfosi del fauno
Atteone in cervo, perché colpevole di aver goduto della vista di
Diana e delle ninfe, mentre si bagnavano nelle acque del
fiume.
Informazioni: Rocca
Sanvitale di Fontanellato Fontanellato, 19 Km da Parma 9,30-12,30 e 15-18 da novembre a marzo, con chiusura il lunedì
non festivo. 9.30-12,30 e 15-19
da aprile a ottobre, tutti i giorni. Ingresso a pagamento Tel. 0521.822346; Fax 0521.822561 |
|