|
Il castello
di Torrechiara
A meno di venti
chilometri dal capoluogo, sui declivi che circondano il castello di
Torrechiara si potrà degustare unottima Malvasia, anzi
la cosiddetta "Malvasia dei Colli di Parma"(DOP: denominazione di origine
protetta; la zona di cultura si estende nella zona di Maiatico, in val di
Beganza e di Arola). Il nome stesso del castello rimanda al vino: Torrechiara
deriva infatti da "torchiara", paese dei torchi da uva. Su queste
colline, dove si coltiva la Malvasia di Candia aromatica, si erge così
uno degli esempi più alti di architettura quattrocentesca. Il castello,
appartenuto a Ludovico il Moro, poi passato agli Sforza di Santafioria e ai
Torlonia, è oggi visitabile anche negli interni, dove di particolare
pregio sono le sale dipinte, tra cui la Camera doro di Benedetto
Bembo, il pittore cremonese della seconda metà del XV sec.
Informazioni: Castello di Torrechiara: Langhirano, 18 Km da Parma Apertura 8,30-15,00 da martedì a domenica, da
gennaio a marzo e da ottobre a dicembre.
8,30-15,00 da martedì a venerdì e 10,00-17,30 sabato e domenica
da aprile a settembre. Ingresso a
pagamento Tel. 0521.355255; Pro Loco
0521.852242; 0521.864132 |
|