|
Il castello
di Felino
La Malvasia conquista
con quel suo profumo aromatico e il sapore secco o amabile, fermo o frizzante,
ma comunque a bassa gradazione alcolica (10- 11 gradi), ideale quindi, se
amabile, per dessert a base di frutta. Per tutta lEmilia occidentale si
coltivano invece le uve che, una volta spremute assumono quel colore rosso
rubino che rivela la generosità del Lambrusco: il gusto leggermente
asprigno e laroma che custodisce lessenza delle viole
mammole gli consegnano i tratti distintivi di una forte identità.
Curzio Malaparte ebbe a definirlo: "Il vino più garibaldino del
mondo".
In questi luoghi, su
un poggio panoramico, sorge il castello di Felino, singolare per la
struttura a quattro torri angolari e un fossato che tutto lo circonda. Il
maniero racchiude una storia di battaglie, assedi e assalti fino
a che passò sotto la casata dei Farnese: oggi al suo interno vi è
un ristorante. In questo fazzoletto di terra viene prodotto il famoso salame di
Felino.
Informazioni: Castello di Felino: Felino, 18 Km da Parma Visita Castello e Museo del pane 10-17 da mercoledì a sabato, 10-22 domenica da
marzo a ottobre; con prenotazione negli altri mesi. Ingresso a pagamento Tel 0521 336020; 0521.272717. |
|