![]() |
|
Verona sempre protagonista : oltre il mito di Giuletta e Romeo di Marilù Brancato |
|||||||||||||||
|
Da Piazza S.
Zeno, costeggiando il fiume Adige (passeggiando lungo il"rigaste" S.
Zeno), in pochi minuti arriviamo in c.so Castelvecchio, dominato
dallimponente
Fu fatto costruire, subito dopo la metà del XIV sec. da Cangrande II della Scala, che ne assegnava una zona (quella di sinistra) a residenza, mentre l'altra, di più grande estensione, fu destinata a sede delle truppe mercenarie che istruivano il controllo militare sulla città Terminato lungo l'Adige solo nel corso del sec. XIX, completamente restaurato da Ferdinando Forlati e da Antonio Avena tra 1923 e 1926, quando l'insediamento era preposto a custodire le civiche raccolte d'arte, il Castelvecchio ha subito, dal 1957 al '64, una successiva e memorabile ristrutturazione, con laggiunta di elementi moderni, che si possono notare anche nella sistemazione del giardino e nella prospettiva interna dellAla napoleonica.
|