|
Viaggio sul
Canal Grande : i Ponti di Rialto e dei sospiri
Numerosissimi sono i ponti, circa
400: a volte grandi a volte piccoli, in marmo, in pietra, in ferro, in legno;
permettono di muoversi in modo organico senza dover allungare il
percorso.
I più celebri sono quello di
Rialto e quello dei Sospiri. Il ponte di Rialto fu
costruito per primo: era in legno, come i due che lo seguirono e che
crollarono. Si decise quindi di costruirne uno in muratura alto in modo
sufficiente da permettere il passaggio delle galee: il compito fu assegnato
all'architetto Antonio Da Ponte che lo realizzò negli anni 1588 -
1591.
Il Ponte dei Sospiri,
costruito in bianca pietra d'Istria, è un ponte coperto che dal Palazzo
Ducale porta alle prigioni nuove: l'animo romantico gli ha dato questo nome
pensando che i condannati sospirassero vedendo il paesaggio per l'ultima volta:
cosa difficile perché le finestre non sono all'altezza degli occhi.
I numeri civici non sono legati alla via che si percorre, ma sono progressivi
all'interno del quartiere e si può vedere che una casa ha il numero
4635. |
|