Viaggio sul
Canal Grande
Dal Ponte degli
Scalzi, situato vicino alla ferrovia, con il vaporetto della linea 1 si
percorre tutto il Canal Grande e si approda in Piazza San Marco. Il
tragitto è serpentiforme, a volte più ampio, a volte più
angusto: in ogni caso si è presi da un senso di meraviglia per
ciò che si vede, per il silenzio ovattato dovuto sia alla mancanza di
traffico automobilistico, sia per i valori cromatici che assume l'acqua a
seconda del cielo che vi si riflette. Si è pervasi da un senso di
pace e di rilassamento che difficilmente si riesce ad ottenere in altre
città: tutto sembra riportarci ad una dimensione più umana e non
si ha l'impressione di essere fagocitati.
Rii e calli Dal Canal
Grande di dipartono perpendicolarmente strette vie d'acqua dette rii,
percorribili solo da gondole o da barche più piccole, e strettissime
viuzze dette calli, in un intricato dedalo comunicativo.
Giardini

Ogni tanto qualche giardino allieta
il paesaggio: il proprietari dovevano avere un loro fondaco lontano e doveva
essere ricchi se potevano permettersi di dedicare spazio al loro diletto invece
che solo agli affari.
|