|
con le Piccole guide di Susa |
||||
|
Vicino allArco,
sullacropoli di Susa, si elevano due
Il loro nome fa riferimento ad un
imperatore romano, Graziano, appunto, che nel IV secolo dopo Cristo sembra
abbia fatto restaurare e riportato alla piena funzionalità questo
acquedotto e le terme vicine (i cui resti si trovano, forse, nella spianata del
vicino Castello).
I due fornici di questo monumento sono fatti con una certa precisione e ciò fa supporre che ledificio sia stato costruito nella tarda età imperiale. Poi venne lasciato decadere e fu inserito nelle mura difensive della città; le due aperture furono riempite di pietre e mattoni e solo alla fine del 1800 un sindaco di Susa volle ridare allacquedotto il suo aspetto, che è quello che possiamo ammirare oggi. |