|
Alla scoperta
del centro storico
Litinerario qui proposto vi
suggerisce di andare alla scoperta dei centri vitali di Mantova situati a breve
distanza e punti focali attorno ai quali sorgono alcuni dei più noti
edifici storico- artistici della città. Tre sono le piazze che sincontrano, una di seguito
allaltra: la prima, partendo da nord : - Piazza Sordello, nucleo originario della
città, a poche decine di metri dai laghi, dove si trovano il
Duomo ed i palazzi dei potenti della città; da qui si accede a
- Piazza Broletto, con il Palazzo
del Podestà, creata verso il 1190, quando
la città fu ampliata al di là del primitivo nucleo storico,
è attorniata prevalentemente da edifici del periodo comunale: il Palazzo
del Podestà, con la Torre Comunale, Larco dellArengario, il
Palazzo del Massaro. - per arrivare, in fine, nel vero cuore della
città, Piazza delle Erbe da un lato
delimitata dai portici che seguono il fianco destro della Basilica di
SantAndrea e da un lato dalla Rotonda di San Lorenzo e dal
Palazzo della Regione con la Torre dellOrologio
La visita richiede
almeno una giornata, ma se il tempo lo permette, trascorrere due o tre giorni
in questa città offre la possibilità di apprezzare e soffermarsi
sui suoi tesori artistici e culinari, dal momento che, con tutta
probabilità, la gastronomia era fra le arti rinascimentali incoraggiate
dai Gonzaga: le antiche cronache parlano, infatti, di pranzi con decine di
portate, nelle cui ricette figurava anche la cottura dei pavoni.
La scelta migliore
è lasciare, anzi dimenticare, lautomobile ed iniziare la propria
passeggiata alla scoperta del cuore di Mantova che sicuramente
affascinerà per le sue piazze e le sue strade dimpronta medievale,
trasmettendo la potenza e la ricchezza di un tempo, ma anche lamore per
larte e la cultura che i Gonzaga coltivarono lungo tutta la loro
signoria. |