|
Le origini
della città
Sulla base di scavi
effettuati nellarea di Forcello, a circa 15 km da Mantova, sono stati
rinvenuti i resti di un antico emporio etrusco, dimostrando come, nel VI secolo
a. C., gli abitanti dellEtruria ebbero qui, sul Mincio, una delle punte
più avanzate della loro espansione verso nord-est.
Il
dominio etrusco ebbe fine nel 388 a. C., in seguito allinvasione dei
Galli Cenomani, e le sue tracce scomparvero con la conquista romana nel 220 a.
C.
La città fu
poi oppidum romano di scarsa rilevanza, e cominciò a crescere nel
X secolo, entrando nei territori di Canossa, cui apparterrà fino a
quando, alla fine del XII secolo, si affermò come libero
comune.
Nel corso del XIII
secolo, Mantova riuscì a mantenere la sua autonomia, nonostante le lotte
tra le varie famiglie aristocratiche per assicurarsi il governo della
città.
Nel 1328, dopo la
breve parentesi dei Bonacolsi, ebbe inizio la dinastia dei Gonzaga, che
durò fino al 1707 e segnò la stagione più ricca e felice
della storia cittadina.
I Gonzaga,
provenienti dal contado, instaurarono una signoria forte dal punto di vista
politico e fondamentale da quello artistico, chiamando a collaborare alcuni tra
i più grandi esponenti del Rinascimento italiano, tra cui
Donatello, Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna
che dipinse tra laltro la celebre "camera degli Sposi"- Giulio
Romano. La decadenza della città iniziò con il saccheggio del
1627 e la peste del 1630; passata sotto dominio austriaco, fu annessa al Regno
dItalia nel 1866. Lespansione territoriale della città nel
corso del Novecento è stata frenata dalla presenza dei laghi, vera
barriera fisica e forse psicologica. Se da un lato questo ha salvaguardato
pressoché intatto uno dei centri storici più importanti
dItalia, dallaltro ha lasciato ancora insoluto il problema
darmonizzare le splendide tracce del passato, meta dimportanti
flussi turistici, con la necessità di un centro urbano che deve
soddisfare precisi impegni di carattere amministrativo e che non vuole essere
solo il museo di se stesso. |