![]() |
|
di Costanza Rosso |
|||||||
|
Fu per secoli la reggia dei Gonzaga, una delle più raffinate corti del Rinascimento europeo. Il vasto complesso monumentale (un labirinto di 34000 metri quadrati) comprende 500 sale, divise negli appartamenti dei vari regnanti, con cortili, strade e giardini interni, oltre alla chiesa di Santa Barbara. Si entra da Piazza Sordello, dal Palazzo del Capitano e dalla Magna Domus, residenza dei Bonacolsi, primi signori della città scalzati nel 1328 da Luigi Gonzaga. Per tutti coloro che
visitano Mantova, ledificio, molto complesso, è una meta
obbligatoria, in quanto vi hanno lasciato le tracce della propria
genialità tutti gli artisti che hanno operato in città da
Pisanello a Mantegna,
Il nucleo più antico di Palazzo Ducale è rappresentato dagli edifici affacciati su Piazza Sordello, la Magna Domus e il Palazzo del Capitano, fatti costruire dai Bonacolsi. Alla fine del
Trecento Bertolino da Novara eresse il Palazzo Ducale, museo di se stesso, con oltre cinquecento stanze tra le quali la celeberrima Camera degli Sposi, può essere visitato con laccompagnamento di personale della Sovrintendenza ai Beni Artistici e Storici, che hai suoi uffici allinterno delledificio. |