|
![]() |
Litinerario dal baluardo Santa Maria alla Cattedrale Il nostro itinerario inizia da sud, con ingresso dal baluardo Santa Maria ma potrebbe iniziare dalla Porta Elisa o dalla Porta San Donato, situate ai bordi delle mure, in quanto il percorso di conoscenza della città tocca queste porte. Addentrandosi in città da sud, dal baluardo Santa
Maria, s'incontra Piazza Napoleone, detta anche
Piazza Grande,
Uscendo sulla via Vittorio Emanuele e svoltando a sinistra, ed ancora a sinistra, si sbocca nella piazzacon la Chiesa di S. Romano, costruita nel XIII sec. su di un oratorio già esistente nel 792, in seguito ampiamente rimaneggiata. L'interno, ad una sola navata con transetto, divenne uno dei maggiori esempi di Barocco lucchese grazie alle trasformazioni apportatevi dal padre domenicano Giovanni Buonvisi e dall'architetto lucchese Vincenzo Buonamici. Piegando verso est, in piazza del Giglio, oltrepassati il
Teatro del Giglio, ottocentesco edificio neoclassico, opera
dell'architetto lucchese Giovanni Lazzarini, testimone della tradizione
musicale lucchese, Di lato si apre la Piazza Antelminelli. con la fontana costruita dall'architetto Nottolini (1832-35) a testimoniare la conclusione dei lavori per la realizzazione dell'acquedotto. Nella piazza ha sede anche il Museo della Cattedrale, con un patrimonio storico artistico di valore. |