|
I
coloratissimi paesini
Le Cinque Terre
sono cinque coloratissimi paesini dell'estremo levante ligure, abbarbic ati a rocce in falesia a strapiombo sul mare, posti su
di un lembo di costa lungo circa 15 km che va da Punta Mesco (ad ovest di
Monterosso) fino a sfiorare Portovenere.
Se oggi esse sono
famose in tutto il globo, già nel mondo romano e nel basso medio evo i
loro vini erano famosi ai più; l'appellativo di questo meraviglioso
consorzio di borghi ha origini abbastanza remote: il nome "Cinque Terre" venne
usato per la prima volta ufficialmente in un saggio di Giacomo Bracelli,
cancelliere della repubblica di Genova, nel 1418 che così scriveva:
"Sorgono sulla scogliera Cinque Terre, quasi ad egual distanza tra loro che
sono Monterosso, Vulnezia, oggi volgarmente chiamata Vernazza, Cornelia,
Manarola e Riomaggiore
"
Se giustamente avete
deciso di intraprendere una gita in questo meraviglioso angolo d'Italia (ma
dove andate all'estero se non conoscete l'Italia?), per ammirare un paesaggio
fatto di terrazzamenti costruiti dall'uomo nel tempo sugli scoscesi pendii
collinari e tenuti in equilibrio da interminabili muretti a secco, per
passeggiare negli stretti caruggi dei borghi, tra case disposte seguendo
l'andamento del terreno, per assaporare gusti e profumi marini, per camminare
nel verde del parco nazionale
insomma per questo e per molto altro
dovete assolutamente venire alle Cinque Terre!
Foto su gentile concessione della casa
editrice Luna Editore - via XXIV maggio 223 - La Spezia |
|