|
S. Giovanni degli
Eremiti
Mi trovo davanti a
San Giovanni degli Eremiti, la cui fiancata
meridionale poggia sui resti di una antica moschea, rara testimonianza della
permanenza araba in Sicilia. Chiesa che non cè più, rimane
tuttavia uno dei principali monumenti dell'epoca. Lingresso è
in via dei Benedettini, oltre ad un cancello che racchiude un incantevole
giardino.
Eretta da Ruggero II nel 1132,
esternamente è un nudo e squadrato edificio, ravvivato da cinque rosse
cupole che gli regalano un accattivante aspetto orientale.
L'interno è a una navata di due campate a cupola, con a
destra un'aula rettangolare, forse parte dellantica moschea. Nel bel
giardino, popolato e colorato da piante esotiche, cè un
graziosissimo chiostrino duecentesco con cisterna araba e le colonnine binate
delloriginario convento benedettino.
Sono alla fine di questo mio
itinerario, pieno di colori, immagini ed emozioni: però la città
di Palermo riserva ancora innumerevoli angoli, monumenti e sorprese da scoprire
e conoscere
.. |