|
S. Giuseppe dei Teatini e Biblioteca
Nazionale
Subito a sinistra della via, lasciati
i Quattro Canti, il mio interesse viene catturato dalla
Chiesa di S. Giuseppe dei Teatini , eretta nel
1612, sormontata da una slanciata cupola del 1725. L’interno, di bella
architettura, a tre agili navate su colonne, è straordinariamente ricco
di marmi e, nelle volte, di stucchi e affreschi. Degni di nota il
Crocifisso di Frà Umile da Petralia, nella cappella a destra del
presbiterio, e la tela con S. Gaetano, all’altare del transetto
sinistro.
Via Vittorio Emanuele continua fiancheggiata da edifici barocchi, tra i quali, al numero civico
431 si trova la Biblioteca nazionale,
nell’antico collegio dei Gesuiti. Nella Biblioteca si trovano 400.000
volumi, tra cui autografi e carteggi tra varie personalità, codici
greci, latini e arabi e diversi incunaboli. Lungo la via affretto i passi
per raggiungere una meta prestigiosa, la Cattedrale di
Palermo. |