|
Villa Bonanno, Palazzo Sclafani e Porta
Nuova
Lasciato alle mie spalle il
Palazzo Acivescovile, che al secondo piano ospita il Museo Diocesiano
( con una notevole rassegna di arte sacra), dopo pochi
passi mi fermo nella Villa Bonanno, delizioso
giardino a palme antistante al Palazzo dei Normanni. Vi si notano, sotto
una tettoia, dei resti di case romane. Nelladiacente Piazza di S.
Giovanni Decollato, al numero civico 2, vi è il Palazzo Sclafani,
del 1330, che ha sulla fronte un bel portale e alte
arcature cieche con bifore.
Al termine di Via Vittorio Emanuele
si apre la Porta Nuova, coronata da una loggia e
da una copertura piramidale. Fu eretta nel 1535 a ricordo
dellingresso dellimperatore Carlo V, ampliata nel 1582 e rifatta
nella parte inferiore, allesterno, nel 1668. Alla sinistra di Porta
Nuova raggiungo la penultima celebre meta del mio itinerario palermitano: il
Palazzo dei Normanni. |