|
Augusta
Lasciamo nel tardo
pomeriggio Monaco per dirigerci verso Augusta (Augsburg, nome romano Augusta
Vindelicorum) dove arriviamo in serata, in tempo per una prima visita del
centro storico.

E una
città molto interessante, in cui convivono tratti medievali (il centro
pedonale e alcune zone limitrofe fanno fare un salto indietro nel tempo) e
costruzioni moderne (come gran parte della Germania, Augusta è stata in
buona parte ricostruita dopo la seconda guerra mondiale) e affascinanti resti
romani (intorno al duomo, ma non molto visibili per lavori).
Augusta, che prende
il nome dal fondatore Ottaviano Augusto, è stata patria di personaggi
famosi: il padre di Mozart (la casa è visitabile, anche se non ne vale
la pena), Bertold Brecht e la famiglia dei Fugger, importanti banchieri che hanno costruito, nel XVI
secolo, il Fuggerei, primo quartiere popolare
della storia, (visitabile e grazioso). Interessante anche il museo sui
ritrovamenti antichi della zona (celti e romani) che si trova in un ex convento
subito dietro alla zona pedonale. |