|
Monaco
La partenza da
Trieste avviene di mattina alle ore 8.30 per poter essere a Monaco
(München), la prima tappa, nel primo pomeriggio. Il viaggio è
tranquillo, per fortuna non cè neve, le strade sono poco
trafficate e ben indicate; arrivando in Austria bisogna comprare il Vignette,
una sorta di pedaggio autostradale (ne prendiamo uno da 14 giorni) che permette
di girare per lautostrada austriaca.
Il paesaggio austriaco è insolitamente
verde/marrone (cè poca neve), si passa per valli contornate da
montagne sulle cui cime spesso si vedono castelli, ma il lungo viaggio ci
impone di tirare dritti.
Arrivati a Monaco,
parcheggiamo a due passi dalle piazze con i primi mercatini natalizi del
viaggio (visto il periodo pre natalizio, ne incontreremo in ogni
città). Purtroppo, essendo lunedì, tutti
i musei sono chiusi e ci limitiamo ad una visita delle vie del centro e delle
piazze della città (
), che appare molto ricca e brulicante di
persone.
I palazzi del centro
sono imponenti e ricordano chiaramente la potenza, passata e presente, della
Baviera, notevoli sono Marienplatz con il
Glockenspiel (carillon con scene medievali) e il
Burgersaal (sala civica); latmosfera, nonostante tutto, è molto
simile a Trieste. |