![]() |
|
|
Tra la città medioevale di Francesco e Angela |
||||||||||||||||||
Tale zona è di cerniera, nella Piazza G. Bruno, tra la
città bassa e quella intermedia; pertanto può essere raggiunta
dalla Piazza 40 Martiri o dalla Via dei Consoli. È il quartiere
più antico di Gubbio ed uno dei più caratteristici e suggestivi;
con le sue vie tortuose, torri gentilizie,
Per raggiungerla, procediamo per Via
Cavour ed incontriamo sul lato destro, il Palazzo
Beni (sec. XV) dalla facciata intatta. Il palazzo era decorato con pregevoli affreschi dovuti a
Ottaviano Nelli. Rimangono alcuni stemmi
Giunti in Piazza G. Bruno osserviamo a sinistra la semplice facciata rimasta incompiuta della Chiesa di S. Domenico costruita nel 1186 e nel sec. XV ridotta a croce latina. Nellinterno, Percorrendo le suggestive vie Vantaggi e Gabrielli, fiancheggiate da antiche costruzioni, in un quartiere di quasi intatto sapore medievale, si giunge in Via Capitano del Popolo dove sorge il Palazzo del Capitano del Popolo, una delle migliori costruzioni medioevali eugubine. Il Palazzo del Capitano del Popolo
fu la sede del Capitano del Popolo, una carica che in epoca comunale era la
massima autorità della città. L'edificio ha un aspetto elegante
ed armonioso anche per quell'andamento curvilineo che segue la strada; Proseguendo nella via del Capitano del Popolo, proprio
all'altezza dell'omonimo Palazzo, Giunti alla Porta di Santa Croce, si può ammirare uno scorcio della città appoggiata sulla montagna, e attraversandola subito a destra la strada ci conduce alla chiesa di Santa Croce della Foce da cui parte la Processione del Cristo Morto (vedi appuntamenti); le sculture di Cristo e della Madonna addolorata sono inserite nel secentesco altare maggiore; soffitto, intagliato e dorato, del sec. XVI. |