Ospedale della Misericordia
Sempre in Piazza dei 40 Martiri, dal
lato opposto della Chiesa emerge un lungo fabbricato dell'ospedale della Misericordia, eretto nel 1326 per
iniziativa dellomonima confraternita e preceduto da un portico per il
mercato. Nel 1505 sono uniti ad esso altri ospedali cittadini, e cosi
l'edificio prende il nome di "Spedai Grande" (attivo fino al 1628). Sulla sua
facciata rimane un affresco con la Madonna tra i SS. Pietro e Paolo (1473) dovuto ad un allievo del Nelli.
Ti colpisce la grandiosa costruzione delle Logge dei Tiratori che sormonta il porticato; venne
realizzato, dopo innumerevoli controversie, solo all'inizio del sec. XVII, e
serviva ai tiratori della lana, riuniti in corporazione, per stendere all'ombra
le stoffe tessute in città.
Attigua, a sinistra dell'ospedale della Misericordia, è
la chiesa di S. Maria Dei Laici costruita nel 1313
per la confraternita di S. Maria del Mercato.
Rinnovata nella facciata nel sec. XVIII,
conserva al suo interno tele dell'eugubino Felice
Damiani (seconda metà del sec. XVI) e un'Annunciazione di
Federico Barocci, terminata dal suo allievo Ventura Mazza nel 1612.
Conservava in alcuni locali, sotto il piano della chiesa,
pitture del '300 che, deteriorate dal tempo e dall'umidità, sono state
in parte staccate e trasferite nel Museo Diocesano presso la Cattedrale.
|