|
MONUMENTO A
VITTORIO EMANUELE II
Il monumento equestre a Vittorio
Emanuele II, che si erge al centro della piazza, ci mostra il re che ci aspetta
dallalto del suo cavallo, con il suo lungo cappello a piume e con la
spada sguainata. 
E ritratto nellatto di
frenare il cavallo con le briglie, volgendosi allindietro, forse verso i
suoi soldati. Come se, al termine di un inseguimento durante la battaglia di S.
Martino, il nemico fosse stato sgominato o si fosse rifugiato in ritirata. O a
voler richiamare e incitare i propri uomini ad un altro valoroso assalto, in
una raffigurazione quanto mai naturalistica.
Ma è importante osservare,
oltre al monumento, anche le sculture che lo completano. Sulla base di questo
vi sono due superbi e fieri leoni di marmo che vogliono rappresentare la
potenza e la forza dellItalia unita e liberata dagli austriaci. Attorno
vi è un grande rilievo di bronzo in cui, accanto allo stesso Vittorio
Emanuele II, figura limperatore dei francesi Napoleone III. Sono
riprodotti nella loro entrata in Milano, con le truppe piemontesi e francesi,
dopo la battaglia di Magenta, fra la folla acclamante. |