Sottoripa e Palazzo Bianchi
Sottoripa
Un nome antico per una delle zone più affascinanti di
Genova. Da qui è possibile aggirarsi per i vicoli e confondersi e
abbandonarsi al simpatico suono del dialetto genovese e al profumo del mare.
Sottoripa si sviluppa per una lunghezza di 900 metri, ma la zona più
interessante da percorrere è quella che va da Piazza Caricamento
a Piazza Raibetta. La zona è conosciuta per il suo aspetto
orientaleggiante da bazar. E' ricca di trattorie "alla buona", friggitorie che
offrono il baccalà fritto, negozi specializzati in spezie
e cibi provenienti da tutto il mondo. Sottoripa era un luogo amato dal poeta
ligure Eugenio Montale che vi dedica questa poesia nei suoi
Mottetti della raccolta Occasioni: "Lo sai: debbo riperderti e
non posso. Come un tiro aggiustato mi sommuove ogni opera, ogni grido e anche
lo spiro salino che straripa dai moli e fa l'oscura primavera di
Sottoripa."
Piazza Banchi
La zona di Banchi, fu cosi' definita dai "Banchieri", i
cambiavalute che fino al XIII° Secolo tenevano i loro banchi sotto le logge
delle case medioevali che anticamente circondavano la piazza. La costruzione
della Loggia dei Mercanti o Loggia dei Banchieri comportava all'origine una
grande volta con particolare architettura in legno, priva di parti a sostegno
nello spazio interno. Già sede della Borsa Valori e in seguito della
prima Borsa Merci. Oggi appartiene al Comune di Genova e ospita un'area
espositiva polivalente. |