Il porto antico e l'expo
L'area è stata realizzata alla fine degli anni ottanta e
gli inizi del '90 per celebrare il 500° centenario della scoperta
dell'America, in occasione dell'Expo del 1992. L'intra area inventata
dall'architetto Renzo Piano, è diventata oggi un luogo di svago,
divertimento che offre tutta una serie di proposte tra ristoranti, musei,
librerie, multisale cinematografiche e tanto altro.
L'area dell'Expo è luogo spesso d'estate di
manifestazioni culturali, musicali, teatrali. Anche una semplice passeggiata
può bastare per scoprire angoli suggestivi di un porto che ha mantenuto
il fascino del passato, con le antiche mura sul mare e le porte d'ingresso alla
città. L'acquario rappresenta sicuramente l'attrazione maggiore
di questa zona, proprio perché attrae molti turisti da tutta Italia,
considerato il più grande d'Europa. L'edificio si trova presso il
Ponte Spinola ed ha un ampliamento in una costruzione dalla forme di una
grande imbarcazione chiamata Nave Italia. L'acquario è formato da 48
vasche in cui vivono numerose specie di animali marini, come foche e delfini.
Alla destra dell'Acquario si trova l'area detta Marina di Porto
Antico dove recentemente sono state costruite nuove abitazioni con gli
ormeggi per le imbarcazioni private. A sinistra sul prolungamento della calata
si erge una maestosa tenda che ricopre tutto il molo allargato, formando
così la Piazza delle feste.
Sempre in questa zona a sinistra del grande tendone si
trova Palazzo Millo che ospita all'interno negozi, caffetterie, librerie
e ristoranti. Di fronte la surreale costruzione detta il Bigo, divenuta
in questi ultimi anni simbolo della città: un ascensore panoramico che
si presenta come una cabina vetrata sostenuta da una struttura di pali bianchi.
Per completare la visita al Porto antico non si deve dimenticare i Magazzini
del cotone dove si possono trovare ristoranti negozi, sale giochi, e La
Città dei bambini. La città dei bambini è il
più grande spazio italiano dedicato ai bambini da 3 a 14 anni, dove
divertimento e conoscenza si combinano in una dimensione didattica innovativa.
|