|
I Colossi di
Memnon
I colossi sono enormi statue collocate nelle
Necropoli, o semplicemente poste come guardiani davanti ai templi e sepolcri.
Esse erano costituite da grandi teste raffiguranti l'uomo o altri animali, come
l'ariete, e dal corpo raffigurante il leone. Tra i più importanti
colossi ricordo, le sfingi di El-Giza, i colossi di Memnom, che si trovano
lungo la strada che porta alla Valle delle Regine, le due statue rappresentano
il faraone Amenhotep III seduto in trono. Alla fine del tragitto in pullman,
giunti nelle valli dei Re e delle Regine vi sembrerà di impazzire dal
caldo e dalla confusione che spesso le circonda, anche se la bellezza degli
interni delle tombe e il perfetto stato di conservazione degli affreschi
valgono la pena di essere ammirati. La luce verdastra dei neon avvolge in una
dimensione claustrofobica i turisti disorientati dal dedalo di gallerie. Le
tombe che si sono conservate meglio sono quelle di Nefertari e di Tutankhamon.
Nonostante la bellezza di queste ultime due, molti rinunciano a visitarle,
ormai cotti da ore di sole e vento caldo. Il caldo è forse il maggiore
problema per chi visita l'Egitto, seguito dalla gente che spesso non risulta
amichevole escludendo gli scopi finanziari. Essere assaliti dai venditori
ambulanti non fa piacere, ancor meno se a farlo sono semplici elemosinanti. Ma
la cosa che esaspera di più, è la voglia degli egiziani di
contrattare su tutto, sul prezzo di ogni souvenir o servizio.
Le tombe che si sono
conservate meglio sono quelle di Nefertari e di Tutankhamon. Nonostante la
bellezza di queste ultime due, molti rinunciano a visitarle, ormai cotti da ore
di sole e vento caldo. Il caldo è forse il maggiore problema per chi
visita l'Egitto, seguito dalla gente che spesso non risulta amichevole
escludendo gli scopi finanziari. Essere assaliti dai venditori ambulanti non fa
piacere, ancor meno se a farlo sono semplici elemosinanti. Ma la cosa che
esaspera di più, è la voglia degli egiziani di contrattare su
tutto, sul prezzo di ogni souvenir o servizio.
|
|