![]() |
|
di Marco Sattanino e Stefania Aceto |
|||||||||||
|
Il percorso effettuato è una
semplice passeggiata, di Il Comune è quello di Cerrina Monferrato (AL), con circa 2000 abitanti, e come dice il nome situato tra le ridenti colline del Monferrato. Monferrato, noto sin dai tempi dei romani, terra di vini, buona tavola e tradizioni, dove lhobby principale è la ricerca del tartufo. Il periodo più indicato è quello che va da Aprile a Ottobre, quindi dallo sbocciare della primavera in tutto il suo splendore fino al periodo in cui ormai la vendemmia è finita e i vigneti assumono i loro splendidi colori ramati. Per seguire il percorso che vi suggeriamo non esistono difficoltà particolari, si consigliano solo scarpe da ginnastica e al più scarponcini se affrontate il percorso dopo un periodo di abbonanti precipitazioni. Vi prego di rispettare i luoghi che visitate, lasciateli come li trovate senza traccia del Vostro passaggio, rispettate il lavoro di chi coltiva la terra e trae da essa il proprio sostentamento economico. Cercate di seguire i percorsi che vi verranno indicati senza pestare prati e campi coltivati, per non incocciare nellira dei rispettivi proprietari. Quando cercate uno spazio per sedervi e riposare, oppure per consumare il Vostro pic-nic usate il buon senso. Lunico pericolo reale è la sfortuna di imbattere in qualche animale selvatico più o meno pericoloso. La zona ha una fauna ancora abbastanza ricca, non è difficile imbattersi in scoiattoli, volpi, tassi, lepri, cinghiali. Gli unici animali pericolosi per i quali è stata segnalata la presenza di esemplari sono i cinghiali e le vipere. Le seconde, da distinguere dalle innocue biscie, sono piuttosto rare, ma è bene tenere presente che può capitare di imbattersi in questi animali. |