|
Il giro del
Barolo, da Roddi a Barolo
Affascinante è
leggere una qualunque mappa di queste terre: qui i nomi dei vini coincidono con
i nomi dei luoghi. Andando per vini e castelli,
in macchina come in bicicletta per i
più sportivi, il giro del Barolo parte da Roddi, prosegue per Verduno, e giunge a La
Morra, dove si gode di uno splendido belvedere che tutte le colline
dellintorno abbraccia in un colpo docchio. Discendendo giù
per la collina, per poi nuovamente risalire, ecco Barolo con i castelli Faletti e Volta, e sul
poggio laterale Novello. Ogni stagione veste di luce e fascino particolari
queste terre. Lautunno, con le sue bigie giornate, è dominato da
un cielo di alluminio, minaccioso di pioggia sulle Langhe quasi ferite dal
gelo, e fasciate di spesse coltri di nebbia. Nei giorni del caldo, il mare di
vigne è invece baciato da un sole provenzale: il susseguirsi di strade e
sentieri segue tortuosi saliscendi tra i preziosi grappoli che fanno capolino
tra i pampini, come ad arrossire di quella luce che li nutre fino alla
vendemmia.
Dirigendosi verso Alba, ci si dovrà fermare a
Castiglione Falletto, sovrastata dai tre
torrioni circolari del Castello. Quindi si proseguirà verso
Serralunga dAlba, per visitare la
palazzina reale di caccia che fu luogo dincontro degli amori clandestini
fra Vittorio Emanuele II e la "bella Rosin". Ma il piccolo centro è
dominato da un sobrio e elegante castello che, altero e massiccio, si pone a
protezione e baluardo difensivo delle piccole case sotto le mura. Dopo aver
ricordato il passato eretico dei Càtari, nel paese di
Manforte, si potrà imboccare la
strada per Dogliani, centro di rinomati
vignaioli, che tutto si stringe fra il vecchio Borgo e il Castello. Oltre che
per la pregiata produzione di vino doc, il comune è celebre per il
folklore e le feste popolari.
Ancora a pochi Km da Alba, vi è
Grinzane Cavour, il cui castello venne
eletto a residenza di campagna dal Conte Camillo Benso, quando tra il 1832 e il
1849, fu sindaco della città. Oggi il Castello è la sede e il
nome di una importante fondazione letteraria, che, attraverso il
Premio Grinzane
Cavour, e numerose altre iniziative culturali, cerca di avvicinare anche i
più giovani alla lettura. |