![]() |
|
Bergamo, la terra dei miei padri
di Elena Staurenghi |
|||||||||||
|
Piatto caratteristico era ed è, polenta e osei: la polenta era sempre sul fuoco ad ogni ora della giornata per i cristiani e per le bestie; gli osei non li dovevi andare a comperare: se eri bravo e più furbo di loro, finivano nella pentola e sul tuo piatto: ma solo se eri bravo perché tutti sapevano che i passeri ed i volatili in genere "avevano fatto l'Università" e non si lasciavano catturare poi tanto volentieri, anzi spesso si facevano beffe di te. |
|