|
|
TORINO Il salone del
gusto dal 24 al 28 ottobre 2002 Lingotto Fiere,
ingresso pedonale via Nizza 280 |
Il Salone del Gusto presenta
spazi aperti al grande pubblico, dove assaggiare e imparare nello stesso tempo:
la
Piazza del Buon Paese, con la presenza di botteghe ed osterie, e
la Piazza delle Cucine del Mondo, con la presenza di 8 aree geografiche
del pianeta con le loro tradizioni culinarie (Giappone, Messico, Turchia e
Kurdistan, Canada, Guadalupa e Martinica, Gran Bretagna, Spagna, Marocco).
La Piazza del
Buon Paese
La piazza è il cuore
ideale delle nostre città, così con la Piazza del Buon
Paese al Salone del Gusto si è voluto creare uno spazio che
rappresenti simbolicamente tutte le piazze d'Italia. Su di essa si affacciano
botteghe, caffè, vinerie e osterie, che offrono la possibilità di
assaggiare prodotti e preparazioni gastronomiche da ogni parte d'Italia.
Per accompagnare queste delizie, non poteva mancare una vineria ben fornita.Due
i punti-degustazione: in uno troverete vini e birre adatti all'abbinamento con
salumi e formaggi, nell'altro un'ampia selezione di vini da dolce che
completerà degnamente i vostri assaggi. Entrando nella piazza del
Buon Paese, vi troverete di fronte una sfilata di botteghe e osterie, create
apposta per accogliere il visitatore curioso, per soddisfare le sue domande e
la sua voglia di assaggiare.
La Bottega dei Salumi
Pancette, salami, prosciutti, coppe, capocolli, guanciali, bresaole,
mortadelle, salsicce, soppresse e così via. Tutta l'Italia degli
insaccati, ottenuti da carni di maiale, oca, asino, cinghiale. Esperti norcini
vi aiuteranno a costruire uno straordinario piatto di assaggi.
La Bottega del Casaro :
con formaggi molli, cremosi, a pasta filata, freschi, stagionati, vaccini,
ovini, di capra, rare produzioni a latte crudo, dalle malghe alpine ai pascoli
appenninici, dalle ricche pianure agli alpeggi più
inaccessibili.
La Bottega del Fornaio :
pane e salame, pane e formaggio
ecco la vera alternativa italiana al fast
food. Ovviamente, insieme a pizze, focacce, spianate, farinate
una
selezione rappresentativa di tutta la penisola, dal nord al sud, dal pane nero
di Castelvetrano al pane di Altamura, dal pane di Cerchiara del Parco del
Pollino al paarl, il pane di segale dello Stelvio.
Il Confettiere Italiano :
con torrone, biscottini, taralli, marzapane, pandolce, panforte, pan pepato,
amaretti, spongate, croccanti, mostaccioli, confetti
e, naturalmente,
cioccolato in tutte le sue forme: cioccolatini, praline, canditi ricoperti,
tartufi, assaggi dei migliori cru del cacao nel mondo.
La Sala da Tè : in
cui troverete gli aromi delle più eslusive miscele di Darjeeling, Ceylon
ed Assam, dei tè verdi cinesi e giapponesi, degli oolong di Formosa. Le
proprietarie de Le vie del mondo di Biella dimostreranno la maniera corretta di
preparare un buon tè a seconda delle tipologie, secondo un rituale caro
ad ogni amatore.
La Gelateria : in cui
potete gustare i gelati che tutto il mondo c'invidia, gusti più
tradizionali e sapori che credevate persi; e per gli amanti dell'insolito, ci
saranno sorbetti al vino, gelati al Parmigiano Reggiano e altre piacevoli
sorprese.
Sulla Piazza del Buon Paese si
aprono ben quattro Osterie, che seguono ciascuna un tema gastronomico
preciso.
I Piaceri della Carne :
dalla carne cruda all'albese o in carpaccio, alle sontuose bistecche ai ferri,
brasati, bolliti, arrosti e stufati per tutti i gusti dei carnivori: manzo,
agnello, pollo, maiale
seguiti da una buona tazza di brodo fumante, per
attivare la digestione.
Cereali, legumi
zuppe e
non solo sono i pezzi forti che comporranno i piatti disponibili in questo
spazio. Ogni giorno verranno proposte le tradizionali zuppe umbro-marchigiane,
mentre osti di varie parti d'Italia si avvicenderanno per proporre una
varietà di minestre, risotti, paste ripiene, orzetti e tutto quanto fa
grande la nostra cucina. A cura dell'Osteria La bona usanza di Serra de' Conti
(Ancona).
Osteria dell'extravergine
26 ristoratori liguri si alterneranno ai fornelli di questo spazio che
offrirà variazioni sul tema delle verdure e del pesce, ingredienti-base
della cucina tradizionale ligure. Si potranno fare interessanti paragoni tra le
produzioni di diverse regioni italiane.
Il gusto della pasta : la
regina della nostra tavola. Alcuni tra i migliori cuochi italiani che si
cimenteranno nell'interpretazione di vere e proprie "paste d'autore".
Abbinamenti sfiziosi e condimenti tradizionali per provare i mille e più
modi di cucinare l'italianissima pastasciutta
sempre grazie ad una
materia prima di grande qualità. Piazza delle Cucine del Mondo
Nel nostro viaggio alla scoperta
del cibo del mondo, la Piazza delle Cucine del Mondo è il posto
giusto. Incontrerete:
Lo Zen
e l'arte della
preparazione del sushi Per merito del sushi, prelibato
amuse-bouche a base di pesce crudo freschissimo, sapientemente lavorato
con tecnica impeccabile, la cucina giapponese conosce oggi a livello
internazionale il suo momento di gloria. Un successo reso possibile grazie al
sapore naturale degli ingredienti, all'armonia degli accostamenti e al gusto
estetico nella presentazione dei piatti, miglior esempio al mondo di quella
gastronomie de l'il, che appaga l'occhio prima ancora che il
palato.
La buena comida
Considerata la madre di tutte le cucine del centro e sud America la
cocina mexicana è presente in Europa nella sua versione meno
nobile, derivante da quella elaborata nel sud degli Stati Uniti dai fast food
tex-mex. Gerardo Vázquez, chef dei due noti ristoranti
Nicos a Querétaro e a Città del Messico, ha ereditato
straordinarie ricette, alcune delle quali vi saranno presentate in questa
occasione: una delicatissima sopa de nata (zuppa di panna), un saporito
santo bailando (santo che balla) a base di carne riccamente speziata e
cotta nella birra, un dolce decorato alla variopinta maniera messicana, seguiti
dal tipico café de olla alla vaniglia. Con lui, la celebre
maestra di cucina Margarita Salinas di Città del Messico.
Döner kebab & turkish
delights Probabilmente la più grande invenzione della cucina
turca "da passeggio", senz'altro la specialità che sta conquistando un
numero crescente di cultori, quella dello spiedone verticale di carne marinata
e grigliata a dovere.
Canada, una cucina per cinque
continenti La cucina del Canada è fra le più
multietniche: la tradizione europea si è fusa con gli ingredienti dei
nativi americani e delle popolazioni che nel tempo sono emigrate in questo
immenso paese dai cinque continenti. Moltissimi i prodotti tipici di questa
terra generosa: l'icewine nelle regioni di Niagara in Ontario e
Oakanagan Valley in British Columbia, il salmone dell'Atlantico e del Pacifico,
lo sciroppo d'acero, i formaggi e le birre del Québec, il manzo
dell'Alberta, la selvaggina, i pesci, i crostacei, le ostriche.
Cucina creola di Guadalupa e
Martinica La cucina creola è espressione della cultura
arawak, africana, indù e francese. Le spezie colorate e
profumate, la manioca, la christophine, il gombo, la patata dolce, la frutta
tropicale, il pesce ed i crostacei del mare caraibico sono le sue materie
prime.
Il pub tradizionale inglese
Sarà il regno delle Real Ale, birre che subiscono una seconda
fermentazione all'interno del fusto da cui vengono spillate, senza l'aggiunta
di anidride carbonica. Il risultato è un prodotto non pastorizzato, vivo
e fresco, in costante evoluzione, che durante la spillatura crea una morbida
schiuma.
I pintxos baschi Il
pintxo (pron. pìncio) basco o pintxo donostiarra
è un boccone semplice e saporito che si offriva ai visitatori delle
fabbriche di sidro, quando vi si recavano per la compra annuale. Oggi è
diventato una piccola creazione culinaria chiamata cocina en miniatura.
Si differenzia dalla tapa, che invece è una piccola porzione di
cibo sostenuta da un bastoncino e adagiata su una fetta di pane che si
accompagna a una bevanda.
La cucina marocchina
è considerata a ragione una delle più raffinate del nord
Africa. Colorato, gustoso, delicatamente speziato e zuccherino il repertorio
dei piatti che si possono gustare in Marocco, che ha saputo fare tesoro della
varietà dei prodotti del territorio che colmano di fascino i mercati o
suk locali. Il tradizionale piatto a base di semola di cous
cous è la sua bandiera, le carni stufate in tajin, nella
tradizionale pentola di coccio la sua delizia, il rito del tè con la
menta servito in abbinamento alla raffinata patisserie du desert,
l'essenza del piacere. |