Fjord
Norway |
 |
Le
immagini riprodotte sono soggette al copyright. Il loro utilizzo qui è
unicamente al fine di corredare con le stesse l'iniziativa cui si riferiscono.
|
|
|
|
I luoghi ed i promotori |
|
La Norvegia: autentica,
amichevole, efficiente, incantevole |
|
Per
scoprire la Norvegia dei Fiordi : le Regioni |
|
La NORVEGIA DEI FIORDI è
divisa in quattro Regioni di cui brevemente elenchiamo le
pecularietà.
La regione di Møre e Romsdal è la parte
più settentrionale della Norvegia dei Fiordi. Sono brevi le distanze che
separano la costa atlantica dalle zone più interne dei fiordi profondi,
dove alte cime montuose si innalzano quasi in verticale dal livello del mare.
In solo poche decine di chilometri, si passa da un tipico clima costiero ad uno
più continentale. Cittadine operose e industrie moderne cedono il posto
alle coltivazioni agricole e alla natura selvaggia.
Qui potrete assaporare il lato fiabesco della regione di
Møre e Romsdal percorrendo la
ripida
salita di Trollstigen (la scala dei troll); ammirare stupefatti la
parete rocciosa di Trollveggen oppure tentare le scalate ad
Åndalsnes; noleggiare una barca o una canoa per conoscere da
vicino il fiordo di Geiranger; percorrere Atlanterhavsvegen (La
Strada Atlantica) a piedi, in bicicletta oppure in macchina; cercare antiche
monete nei fondali intorno all'isola di Runde; andare a pesca o a caccia
d'immagini di foche; partecipare ai festival musicali di Molde e di
Kristiansund oppure lasciarvi catturare dal fascino della città
dì Ålesund.
La regione di Sogn e Fjordane è così piena
di contrasti che stupisce i suoi stessi abitanti. E' costituita da tre zone,
ognuna con le proprie caratteristiche: al centro due lunghi fiordi, verso Ovest
la costa e il mare, ad est alte montagne con cascate, ghiacciai e tradizioni
popolari. Il Sognefjord è il più lungo fiordo del
mondo e si estende per ca. 200 km dalla costa fino al massiccio di Jotunheimen
e al ghiacciaio di Jostedalsbreen.
Nella regione di Sogn e Fjordane lasciatevi
impressionare dalle aspre vette dello Jotunheimen (la casa dei giganti);
ammirate un ghiacciaio da vicino o meglio ancora esploratelo nel corso di
un'escursione guidata; inoltratevi in barca nel Sognefjord; visitate le
numerose "stavkirker" (tradizionali chiesette di legno medievali) della zona;
fate un viaggio con la Ferrovia di Flåm, dove il paesaggio scorre
come un film dal finestrino; cavalcate un "fjording", il cavallo tipico della
zona; divertitevi con gli sci al centro sciistico estivo di Stryn; andate a
pesca con una bella imbarcazione tradizionale. La ferrovia di Flåm,
collegata a quella di Bergen, ce corre fra Myrdal e Flåm, località
sulle sponde del fiordo di Aurland. Fu inaugurata nel 1940 e ottenne
l'elettricità nel 1944. E' lunga 20 km, attraversa 21 tunnel, ha 865 m
di dislivello con la salita più ripida del 55% (1:18).
I fiordi caratterizzano anche la regione di Hordaland.
Dalla sezione centro-orientale, dove l'Hardangervidda, il più grande
altopiano della Norvegia, si tuffa improvvisamente nei fiordi, fino alle parti
più esterne ed occidentali, bagnate dal Mar Atlantico, sono sempre i
fiordi che dominano il paesaggio. La parte più meridionale
della regione è occupata dal fiordo di Hardanger e dalle molte isole.
Più a Nord il paesaggio è più ripido, selvaggio e poco
abitato. Nella regione di Hordaland si trova l'importante città
di Bergen, porta d'accesso ai fiordi norvegesi. Nell'Hordaland dovreste
concedervi una gita in barca verso l'interno del fiordo di Hardanger.
Avvicinatevi, muniti di macchina fotografica, ad una delle tante celebri
cascate - ce ne sono molte! Fate un'immersione per studiare da vicino i
coralli. Visitate la chiesetta di Moster per scoprire l'incontro tra cultura
vichinga e cristianesimo. Forse ci sarà tempo per un selvaggio rafting a
Voss? E naturalmente visitate Bergen, la Capitale dei Fiordi.
La regione di Rogaland occupa la parte più
meridionale della Norvegia dei Fiordi. Il tratto di costa più a Sud,
attorno a Dalane, è frastagliato ed esposto alle intemperie, ma
offre anche insenature accoglienti e ben riparate. L'unica vera pianura della
Norvegia si trova Jæren ed è caratterizzata da lunghe
spiagge e dune sabbiose: un paesaggio veramente unico per questa nazione!
Stavanger, il capoluogo del Rogaland, è una città
originale caratteristica col suo fascinoso sovrapporsi di case tradizionali di
legno ed architettura moderna.
Ecco alcune delle opportunità che vi offre il Rogaland:
una gita all'isola di Karmøy per conoscere la storia dei re
vichinghi e del tempo passato ad Avaldsnes; scoprire le case lignee in stile
impero nel porticciolo di Skudeneshavn; giocare nel parco di
Kongeparken e all'acqua-park di Havanna, fuori Sandnes; fare un
giro in barca lungo lo stretto e scenografico Lysefjord; salire a piedi
fin sul Preikestolen (il Pulpito) con il suo panorama mozzafiato;
girovagare per i vicoli tra le pittoresche case di legno a Stavanger;
partecipare all'annuale Film- festival di Haugesund; visitare il
colossale gruppo scultoreo delle "Spade nella roccia" a Hafrsfjord; fare
una partita a golf in uno dei tanti campi della regione.
|